
ORTODONZIA INFANTILE
L’ortodonzia non si occupa solo dell’allineamento dei denti con finalità estetiche, ma il suo ruolo principale è quello di ripristinare una giusta funzione dell’apparato stomatognatico.

SBIANCAMENTO & ESTETICA

PROTOCOLLO DI IGIENE
La malattia parodontale colpisce i tessuti di sostegno del dente (osso e mucose) manifestandosi con rossore e sanguinamento, e può provocare:
- perdita di elementi dentali;
- inefficacia delle terapie effettuate;
- un quadro di colonizzazione batterica che é causa di rischi per la salute dell’individuo.

CONSERVATIVA

CHIRURGIA ORALE
avulsione di elementi dentali o radici;
estrazioni dei denti del giudizio inclusi o semi-inclusi, nei casi in cui il dente è ancora contenuto completamente all'interno dell'osso. Ciò permette di prevenire processi cariosi a carico dei denti attigui. Questo trattamento può essere realizzato per finalità pre o post-ortodontiche;

CHIRURGIA ORTOGNATICA
Chirurgia ortognatica: nel bambino in crescita l’ortodonzista può compensare entro certi limiti e modificare ortopedicamente alcuni pattern, agendo sulla crescita dei mascellari e sulle suture scheletriche, come per esempio la crescita eccessiva della mandibola, che viene corretta con mentoniere.
A supporto del lavoro dell’ortodonzista, può intervenire il chirurgo maxillo facciale con lo scopo di incrementare in senso trasversale il diametro del palato o della mandibola.

GNATOLOGIA
La gnatologia ha di per sé una visione del corpo olistica, ovvero totale. Infatti, questa pratica introduce un concetto molto importante per la cura del corpo: in precedenza ogni medico si occupava della cura dell'area del corpo di sua competenza, senza “avventurarsi” nelle aree limitrofe, considerate di competenza di altri colleghi.

ENDODONZIA

IMPLANTOLOGIA
Questi elementi sono in titanio, un materiale assolutamente biocompatibile in grado di integrarsi nell’osso del paziente, che sostituisce la funzione della radice del dente.

PRGF
